LAVORAZIONE MECCANICA PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO: CAROTATURA CON RECUPERO DEL NUCLEO
(ENUCLEAZIONE)
La lavorazione meccanica di carotatura, con recupero del materiale interno, viene realizzata a partire da un materiale base pieno e rappresenta uno dei fiori all’occhiello delle capacità produttive sviluppate all’interno di una realtà, giovane, solida e al contempo dinamica, come Cena Interpipes.
Grazie ad utensili studiati ad hoc e alla realizzazione di inserti speciali, combinati con le potenzialità di un parco macchine di primissimo livello, si è in grado infatti di realizzare enucleazioni, con recupero del materiale anche fino ai Ø650 mm di diametro per lunghezze che possono arrivare fino ai 12 metri in soluzione unica.
La lavorazione trova molteplici applicazioni e risulta particolarmente apprezzata e remunerativa laddove si riescono a recuperare nuclei interni di materiali nobili, dall’elevato valore economico. In particolare, crescendo il valore del materiale base, è possibile andare a studiare tagli ridotti sugli stessi utensili, che consentano di recuperare quanto più possibile del materiale lavorato, a parità di diametro di taglio e di riuscire così, a partire da un’unica materia prima, ad avere materiali idonei anche per l’ottenimento di più componenti tubolari o forati in genere.
La lavorazione, che può essere realizzata anche a più diametri, consente inoltre di evitare distorsioni sul materiale di partenza, laddove riducendo la superficie di taglio ed il numero degli utensili impiegati, si evita di sviluppare calore e al contempo forze di taglio, in grado di deformare il materiale interno, anche in caso di tensioni residue presenti.
Il processo tecnologico in sostanza risulta l’anello di congiunzione tra la foratura a distruggere e la lavorazione di barenatura, intesa come necessità di incrementare il diametro interno di lavorazione, per componenti meccanici di notevoli dimensioni, realizzando pertanto forature in genere al di sopra dei 200 mm.
I materiali lavorabili sono i più disparati, spaziando da tutti i gradi di acciaio fino alle leghe più nobili ed esotiche, ed arrivando addirittura ai materiali non metallici. E’ possibile inoltre studiare e realizzare attrezzature dedicate alle necessità della committenza, con diametri “fuori standard” e tagli dedicati, idonei ad ottimizzare il recupero di materiale interno. La grande qualità della lavorazione, unita all’abilità tecnica delle risorse impiegate presso Cena Interpipes permette di andare inoltre a levigare, anche per diametri interni in tolleranza centesimale, il materiale direttamente carotato, evitando ulteriori fasi di lavorazione, o passaggi intermedi, e portando così notevoli benefici in termini di contenimento dei costi e dei tempi necessari per la realizzazione di un prodotto finito.
La carotatura effettuata da Cena Interpipes in definitiva risulta il miglior compromesso per ottenere un ciclo di lavoro efficace e dalla grande efficienza in termini di costi e benefici: essa consente lo snellimento del ciclo stesso, il pieno controllo della traiettoria e della superficie generate e l’opzione di nuova materia prima per il materiale interno enucleato.