LAVORAZIONE MECCANICA PER ASPORTAZIONE DI TRUCIOLO: FORATURA PROFONDA

La lavorazione meccanica di foratura profonda, costituisce la madre di tutte le lavorazioni meccaniche realizzate in Cena Interpipes. Questo perché trova in Cena IP la massima espressione delle proprie caratteristiche, laddove le forature realizzate possono arrivare fino ai 22 metri di lunghezza, anche per soluzioni cieche o che prevedano ingressi di utensile da un solo lato.

 

I diametri sviluppati e realizzati in Cena Interpipes spaziano dall’attuale Ø50 mm fino al Ø300 mm, con la previsione di ampliare ulteriormente la gamma dimensionale, sia verso fori inferiori che verso fori di diametro superiore.

Il sistema di lavorazione contempla sia il Tubo Singolo (STS) che l’Ejector, opportunamente rivisti nella progettazione e negli elementi chiave di controllo della foratura.

Questo grazie ad un dipartimento di R&D che sviluppa internamente la progettazione, la prototipazione e la messa in servizio degli utensili, disegnando soluzioni ad hoc che consentano di lavorare tutti i gradi di acciaio e i materiali richiesti dai clienti.

 

Particolarmente apprezzate sono le realizzazioni nei materiali più nobili e tecnologicamente avanzati, con la possibilità di studiare tagli specifici e inserti innovativi, in grado di minimizzare gli sforzi in fase di lavorazione e al contempo mantenere la traiettoria del foro realizzato la più rettilinea possibile.

Le tolleranze dimensionali ottenibili, già con la semplice foratura profonda, risultano significativamente incrementate rispetto alla concorrenza, laddove con il semplice passaggio di utensile si riescono ad ottenere tolleranze nell’ordine degli 0.5 mm e traiettorie rettilinee entro gli 0.1 mm per metro.

 

Le abilità e le conoscenze del personale impiegato, unitamente alla versatilità delle macchine utensili, consentono di eseguire forature con dimensioni molto ridotte, anche su item dal peso e dalle dimensioni considerevoli, quali alberi navali, riser, e forgiati in genere, e al contempo forature molto vicine alle dimensioni finite, anche su componenti meccanici esternamente prefiniti.

I materiali lavorati possono spaziare dagli acciai di uso comune, agli alto e basso legati, fino ai gradi inossidabili, duplex, leghe e superleghe in genere, oltre che a tutti i materiali non metallici. Questo anche in virtù della scelta di lubrificanti ed olii da taglio, privi di agenti e additivi, potenzialmente aggressivi nei confronti dei leganti presenti negli acciai più nobili.

 

Sono possibili inoltre forature profonde a più diametri, cieche o raccordate, che esulino dalla normale lavorazione di foratura passante, e la possibilità di realizzare fori fuori centro, disassati o su più assi, per particolari lavorazioni richieste.

 

I parametri dimensionali realizzati e comunque tenuti perfettamente sotto controllo, possono essere successivamente incrementati e migliorati per mezzo delle ulteriori lavorazioni meccaniche realizzabili presso Cena Interpipes, quali barenatura e da ultima levigatura.

 

In sostanza, presso Cena Interpipes, sono realizzabili tutte quelle lavorazioni meccaniche di foratura che non possono essere realizzate con facilità da parte dei principali competitors, e che necessitino di una “customizzazione” ad hoc di attrezzature e utensili, oltre a tutte le comuni forature profonde in genere, specialmente con rapporti critici tra diametro e lunghezza lavorata.