Volendo connotare immediatamente e in modo netto la produzione di Cena Interpipes, pur sfuggendo questa a qualsiasi classificazione “statica” e a schemi di inquadramento classico nelle lavorazioni meccaniche per asportazione di truciolo, sicuramente la realizzazione di componenti meccanici speciali, a disegno, su commessa, e la prototipazione di forgiati di medie e grandi dimensioni è quanto di meglio riesce a fornire un’istantanea attendibile delle possibilità di lavorazione e produzione insite nell’azienda.

Ciò prende il là dalla natura stessa dei macchinari e delle attrezzature impiegate, dove notevoli quantitativi di olio , oltre alle grandi corse longitudinali delle macchine impiegate riescono a sposarsi bene con i forgiati più lunghi ed impegnativi che siano ad oggi richiesti dal mercato. Ne sono esempi pertinenti, e riscontrabili ad oggi in produzione,  alberi navali per il comando propulsivo di eliche a passo fisso o variabile, per navi civili, mercantili e militari, i forgiati qualitativamente più impegnativi per applicazioni Riser e di connessione in ambiente Off-Shore, componenti speciali di pipeline e di tubing in genere, che impongano partenza da forgiato con rapporto critico tra diametro e lunghezza. Così si riescono ad elaborare e produrre componenti, specialmente forati , con lunghezze anche fino a 22 metri, e diametri che sfiorano i 2 metri. Cena IP in tal senso è il partner ideale, fin dalle prime fasi di progettazione e di analisi di fattibilità, di componenti critici o di nuova concezione, garantendo grazie ad un dipartimento tecnico strutturato e capace di interagire a vari livelli con fornitori, reparti interni ed enti di ispezione e collaudo, il giusto supporto a Clienti ed utilizzatori finali.

La criticità di esecuzioni seamless o forgiate dal grande contenuto tecnologico è garantita da sistemi di produzione che permettono la rotazione, e quindi l’assialità delle lavorazioni, in tutte le fasi del processo tecnologico, dalla sgrossatura, fino alla finitura, con operazioni successive, che via via approssimano sempre meglio la traiettoria ideale di componenti ad asse longitudinale e con rapporti geometrici molto stretti.

Ciò grazie ad un completo controllo dei fenomeni vibratori, tanto assiali, quanto trasversali e torcenti grazie all’impiego di sistemi antivibranti ed accorgimenti che solo l’esperienza e  il comprovato processo di affinamento negli anni delle lavorazioni ha potuto conseguire. Questo grazie a periodiche fasi di controllo ed improovment delle tecniche di lavorazione, portato avanti con fiducia ed impegno dal dipartimento di R&D, adeguatamente sostenuto in tali fasi delicate ed importanti dalla direzione generale che ne ha sostenuto, in tal senso, l’impegno e la massima focalizzazione al risultato.

Ad oggi Cena IP riesce ad essere, nella lavorazione di forgiati di medie e grandi dimensioni, versatile, efficace e qualitativamente superiore alla concorrenza, grazie alla crescita progressiva, avvenuta in virtù di una sinergica collaborazione con partner commerciali di prim’ordine e società di ingegneria e progettazione che hanno progressivamente portato Cena IP ad essere protagonista e capo commessa responsabile anche delle delicate, ma sempre maggiormente importanti fasi, di collaudo e controllo.

Cena Interpipes lavora forgiati di qualsiasi grado di acciaio, spaziando dai gradi al carbonio, fino agli Acciai Inox e alle Super-Leghe, grazie ad una profonda conoscenza della realtà delle forge italiane, che quotidianamente collaborano, per l’individuazione del miglior processo di forgiatura, trattamento termico e lavorazioni meccaniche da mettere in atto per la garanzia dell’ottenimento di un prodotto finale gestito, realizzato e collaudato qualitativamente ineccepibile.