LAVORAZIONE MECCANICHE DI FINITURA: LEVIGATURA

La lavorazione di levigatura ricopre un ruolo importantissimo all’interno dei processi tecnologici sviluppati presso Cena Interpipes. Infatti, nella sua specificità, consente di vedere finalizzato tutto il lavoro preparatorio di sgrossatura ed eventualmente di semi-finitura eseguito nelle fasi precedenti. Le tolleranze geometriche e dimensionali realizzabili, così come la rugosità finale, possono raggiungere parametri molto restrittivi: infatti se per le prime si possono garantire forcelle dimensionali di pochi centesimi, per il grado di finitura dello stato superficiale si può scendere fino ad  Ra < 0.1 µm. La tecnologia applicata prevede l’impiego di pietre abrasive, di varia natura e granulometria, per le fasi di sgrossatura, mentre grazie all’impiego di tela abrasiva con gradi via via più fini si completano le fasi di finitura.

Le dimensioni lavorabili presso la sede di Via Sondrio sono molto ampie e spaziano da un Ø min. di 50 mm fino ad un Ø max. pari a 1250 mm con lunghezze anche fino a 22 metri, per quanto riguarda i diametri interni, mentre per i Ø esterni si arriva fino al Ø500 per una lunghezza massima di 12 metri.

Cena IP, grazie alla propria versatilità e ad un’esperienza consolidata nel campo delle lavorazioni meccaniche, riesce a proporsi come leader per la finitura di fori e diametri interni su alberi navali, riser, assi di varia natura, camicie di cilindro e altri componenti forati o tubolari, oltre alle finiture esterne su colonne, steli e alberi anche di notevole lunghezza, garantendo la migliore superfice realizzabile ad oggi tramite lavorazione meccanica.

Così facendo si riescono a raggiungere standard qualitativi molto elevati, e nello stesso tempo a realizzare geometrie interne ed esterne tra le più svariate: ne sono esempi le superfici a più diametri, le raccordature di varia natura e scopo, le levigature su profili divergenti etc. …

Realizzando internamente tutte le attrezzature necessarie inoltre è possibile soddisfare quasi totalmente le richieste dei clienti, anche per pezzi singoli o prototipi.

Nella situazione attuale inoltre Cena Interpipes è in grado di lavorare tutti i materiali che possano essere richiesti, spaziando dalle materie plastiche, fino alle superleghe, passando per gli acciai al carbonio, i basso-legati, medio e alto legati, Inossidabili e Duplex, leghe non ferrose e altri ancora.

Da segnalare inoltre come le delicate fasi di levigatura, con riferimento tanto alle geometrie interne, quanto alle esterne, consentano di sfinare e via via successivamente migliorare le geometrie realizzate precedentemente con le operazioni di tornitura o di barenatura, garantendo al contempo una lavorazione “autocentrante”, capace di assicurare i migliori risultati possibili in termini di circolarità delle geometrie finali e una graduale correzione degli eventuali errori o difetti presenti.

In conclusione possiamo senz’altro affermare come la levigatura rappresenti davvero la migliore garanzia di prodotti di qualità, con requisiti particolari o comunque non ottenibili con altri processi tecnologici, nobilitando al contempo quanto precedentemente realizzato e rendendolo d